Scopri di più

Le Olimpiadi risvegliano la voglia di sport degli italiani

Con le Olimpiadi alle porte, cresce la voglia di sport tra gli italiani. I trend sono positivi, infatti si stima che 1 italiano su 2 intende cominciare un’attività sportiva. 

Ci sono sportivi che preferiscono svegliarsi all’alba per la corsa mattutina, quelli che non rinuncerebbero mai alla partita di calcetto, chi opta per la classe del tennis o chi, invece preferisce la completezza di uno sport come il nuoto. Più di 20 milioni gli italiani praticano sport e, a seguito dello scorso lockdown, i numeri sono destinati a salire.

Finalmente le palestre sono nuovamente aperte e le Olimpiadi di Tokyo ormai alle porte, la voglia di sport degli italiani segna un costante aumento.  

Quella dell’allenamento è diventata un’esigenza, un bisogno naturale da soddisfare per mantenersi in salute. Qui la classifica dei 5 sport più amati e alcuni consigli per la tipologia di alimentazione più indicata.

1. Nuoto

Nel nostro Paese per questo sport  ci sono tanti campioni olimpici: da Novella Calligaris a Domenico Fioravanti, da Massimiliano Rosolino a Federica Pellegrini. È, non a caso, uno degli sport più praticati in Italia. Il consiglio in vasca è quello di optare per  pasti molto digeribili e pasti poco abbondanti.

2. Corsa

Anche i corridori in Italia sono costantemente in aumento. Per una maggiore resistenza sulle lunghe distanze è consigliabile un’alimentazione ricca di carboidrati senza negarsi qualche sfizio.  

3. Sport da combattimento

In questo caso, per poter essere forti ma agili, è da preferire un giusto mix di proteine animali e vegetali. 

4. Ginnastica artistica

Uno sport ad alto tasso estetico che mira ad esaltare grazia ed eleganza. In questo caso sono da privilegiare a tavola alimenti come frutta e verdura e grassi illimitati. 

5. Tennis

Uno tra gli sport nobili per eccellenza è il tennis. Praticato da milioni di italiani, richiede un’alimentazione senza grandi quantità di carboidrati. Indispensabile un alto tasso d’idratazione.